


El Diablo
Fabrizio Barry Rivellini
BIO
Nato a Seriate (BG-Italia) il 24 Agosto del 1965, è di fatto un motociclista a 360° sferici. Oltre ai suoi 23 anni di competizioni internazionali in varie categorie di motovelocità a livello nazionale ed internazionale, dal 1994 esercita anche la professione di istruttore di pilotaggio e di guida sicura gestendo la University of Motorbike, scuola di pilotaggio ufficiale del team Rocknroad Racing ed è un punto di riferimento per molte scuole internazionali, tra cui spiccano DRE (Ducati Riding Experience), Dainese Safety Days, Freetrack e molte altre. Impegnato anche in collaudo e sviluppo per moto di produzione e da competizione, collabora spesso con le più grandi marche del settore (Harley Davidson, MV Agusta, Ducati, Engines Engineering, CR&S, etc.) e viene spesso impiegato dalle riviste del settore in qualità di tester e reporter.Il suo debutto datato 1987, è in sella ad una Honda 125 che gli calzava veramente stretta, ma vanta una notevole esperienza agonistica sulle quattro tempi di grossa cilindrata, vincitore nel 1990 di due trofei promozionali nelle classi Open (5 vittorie) e 750 (4 vittorie ed un 2° posto), “rookie” of the year del 1991 nel campionato californiano Extreme (1000 cc) dove corre con una moto ricevuta in prestito dal campione del mondo SBK Fred Merkel, e disputa anche alcune gare nella classe 500 per il team Sage. In Italia, è sempre in lotta con budget ristrettissimi che determinano discontinuità nei risultati finali di campionato. Nel 1994 è pilota ufficiale Ducati negli assoluti d’Italia e nella World Cup Supermono in un team sponsorizzato dalla rockstar Piero Pelù ed i Litfiba., costituendo il primo rockracing della soria nel motociclismo agonistico; un team che alla sua nascita viene definito il più copiato del futuro, infatti a breve arriveranno sul campo anche i team di Vasco Rossi e d Eros Ramazzotti. E' 6° al suo debutto internazionale, lotta per il titolo italiano ma si infortuna gravemente in allenamento. Nel 1997 torna a disputare un campionato italiano completo nella categoria Endurance dove terminerà 4° assoluto. Nel 1998 nonostante una bella serie di tre podi, una vittoria storica precedendo il duo Lucchinelli/Marchetti sotto un diluvio torrenziale, una pole position ed un giro veloce, conclude il campionato solo al 7° posto, a causa di due ritiri che vanificano le belle prestazioni. Nel 1999 partecipa al trofeo internazionale 200 Miglia con un team di alto impatto mediatico costituito in coppia con il famoso DJ Ringo, ma il team raccoglie una sola vittoria ed una serie disastrosa di quattro ritiri. Dal 2001 partecipa saltuariamente a gare internazionali, nel 2007 la sua ultima apparizione sul gradino più alto del podio è in una gara internazionale a Rijeka. Dal 2008 al dicembre 2012 non partecipa a nessuna competizione, fino a quando, con la complicità della sua amica Wiktoria Ziaja, pilota/modella che milita come ombrellina nel team LCR Honda, deicde di partecipare a due gare di Endurance e l'eterogenea coppia raccoglie due podi in altrettante gare in sella a Ducati. Nella primavera del 2013 Barry Rientra ufficialmente nel CIVS, il campionato italiano di velocità in salita, correndo "senza pretese" nel campionato Naked 650 con l'obbiattivo di terminare la stagione tra i primi 15. Si fa subito notare in sella al suo MONSTER 696 per le sue doti di guida, e riesce ad adattarsi immediatamente ai pericolosi e difficili tracciati stradali. Il finale di stagione è un continuo crescendo di ottimi piazzamenti che lo porteranno ad un sorprendente 6° posto finale nella classifica assoluta, 1° dei bicilindrici!
ALTRI SPORT
Valente atleta anche nelle arti marziali nella specialità del Kung fu, ha un palmarès ricco di successi,. E stato tra l'altro, due volte campione italiano di Po-chi (combattimento) specialità in cui ha vinto anche un titolo a squadre e vicecampione europeo; campione italiano di Lu (forme), secondo al Golden Dragon del 1988. Ha anche militato per nove anni nella nazionale italiana. Unico rammarico di una lunga carriera, la mancata partecipazione alle finali del campionato del mondo 1995 a causa di un infortunio.
CURIOSITA'
Simpatica la sua partecipazione ad una famoso programma di Italia 1 , "Il protagonista" dove è stato spettacolare interprete di una delle scene fondamentali di questa "long candid camera". PASSIONIOltre che per le moto, ha una grande passione per la lettura, in particolare FUMETTI, ama giocare a BILIARDO, dove la sua specialità favorita è la "Goriziana".Ama la MUSICA ROCK, i FILM COMICI, i Documentari ed ovviamente i CARTOONS, con preferenze "old style", come LA PANTERA ROSA, PEANUTS e LUNGOMETRAGGI DI BRUNO BOZZETTO (conserva gelosame un disegno del Sig. ROSSI, con dedica del suo illustre concittadino).La sua squadra di calcio è solo l'ATALANTA, di cui tiene sempre il logo ben in vista sul casco, ma quando una squadra italiana partecipa a competizioni europee, ha sempre il suo tifo, come ovviamente la NAZIONALE!

